1 Dicembre 2020
Smog, Coldiretti Lombardia: oasi mangia polveri in città

Creare oasi mangia smog nelle città dove respirare area pulita grazie alla piantumazione degli alberi più efficaci nel catturare i gas ad effetto serra e bloccare le pericolose polveri sottili. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione del primo giorno dell’entrata in vigore delle misure temporanee di primo livello in diverse province lombarde, a causa della nuova allerta smog.

L’inquinamento dell’aria – afferma la Coldiretti Lombardia sulla base dell’indagine Coldiretti/Ixè – è considerato dal 47% degli italiani la prima emergenza ambientale. Bisogna quindi intervenire in modo strutturale ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato con le essenze più adatte alle condizioni climatiche e ambientali dei singoli territori.

A provocare lo smog nelle città – continua la Coldiretti – è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici, del traffico e della ridotta disponibilità di spazi verdi. In Lombardia, in particolare, a Lecco ogni abitante ha a disposizione 15,4 metri quadrati di verde urbano; a Milano 18,1; a Varese 19,9. Seguono poi Pavia con 23,8; Bergamo con 25,2; Brescia con 25,8 metri quadrati per abitante; Cremona con 28,3 metri quadrati; Mantova con 38,7 metri quadrati; Lodi con 57,6; Como con 70; Monza con 70,5 metri quadrati per abitante. A Sondrio, invece, si registrano 297 metri quadrati di verde urbano pro capite.

Il ripopolamento arboreo di parchi e giardini – sottolinea la Coldiretti – è la chiave di volta ambientale: il progetto “Bosco vivo e foreste urbane”, presentato da Coldiretti e Federforeste, si propone di piantare in Italia, con le risorse del Recovery Fund, 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane, anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali.

Il progetto si pone anche l’obiettivo di gestire il patrimonio forestale in maniera sostenibile per contribuire al raggiungimento della cosiddetta “neutralità climatica” entro il 2050 favorendo lo stoccaggio del carbonio da parte delle superfici forestali e delle foreste urbane. Un impegno importante anche per assicurare un presidio attivo contro il dissesto idrogeologico, incendi ed altre forme di impoverimento dei territori, contrastare l’abbandono di tale aree e valorizzare la filiera del legno 100% Made in Italy.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi