26 Giugno 2025
RISO, COLDIRETTI E VITTADINI INSIEME PER GLI 80 ANNI DEL CARNAROLI

26 giugno 2025

COLDIRETTI E CONSERVATORIO VITTADINI INSIEME PER CELEBRARE
GLI 80 ANNI DEL RISO CARNAROLI CLASSICO

 

 

Per celebrare gli 80 anni del riso Carnaroli classico, autentico fiore all’occhiello della tradizione risicola locale e simbolo di qualità nel panorama agroalimentare italiano, Coldiretti Pavia e il Conservatorio di musica Franco Vittadini hanno dato vita a un’iniziativa originale che ha unito musica, giovani talenti e valorizzazione del territorio.

Nei mesi scorsi è stato infatti indetto un concorso interno rivolto agli studenti del Conservatorio Vittadini, con l’obiettivo di realizzare un jingle celebrativo dedicato al Carnaroli, riso d’eccellenza coltivato nelle campagne pavesi e ambasciatore della qualità Made in Italy nel mondo.

La composizione selezionata, scelta tra le proposte pervenute, è stata presentata ufficialmente oggi, giovedì 26 giugno alle ore 11.30, nel corso di una conferenza stampa congiunta che si è tenuta presso il Conservatorio Franco Vittadini.

Durante l’evento, oltre alla prima diffusione pubblica del jingle, è stato premiato lo studente autore della composizione vincente, Mauro Mugiati, che ha ricevuto un buono da spendere nei mercati di Campagna Amica promossi da Coldiretti per l’acquisto di prodotti a filiera corta. “L’idea per il jingle del Carnaroli mi è venuta principalmente dal testo proposto da Coldiretti, '80 voglia di riso Carnaroli'. La melodia principale che accompagna le parole è, facendo un paragone culinario, come il riso: il collante su cui ho costruito tutto il breve arrangiamento degli altri strumenti, che ho registrato autonomamente. Le reminiscenze di un brano anni ’40 che ho sentito in una serie TV hanno influenzato lo stile del pezzo, avvicinandolo alla musica del periodo in cui nacque il Riso Carnaroli, 80 anni fa”, ha dichiarato Mauro.

“Il riso Carnaroli rappresenta una delle punte di diamante dell’agricoltura pavese – ha affermato Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – e celebrarlo coinvolgendo il mondo della musica e i giovani è un modo nuovo e significativo per raccontare la nostra storia, i nostri valori e le nostre eccellenze. Siamo orgogliosi di aver collaborato con un’istituzione culturale così prestigiosa come il Conservatorio Vittadini.” “Questo progetto è un esempio concreto di come la musica possa dialogare con altri mondi e contribuire a far crescere nei nostri studenti un senso di appartenenza e responsabilità culturale – ha commentato Enzo Fiano, Presidente del Conservatorio Franco Vittadini –. Per i ragazzi è stata un’occasione unica per cimentarsi in una composizione con una finalità reale, collegata a un prodotto identitario del nostro territorio.”

Questa iniziativa è nata con lo scopo di promuovere il dialogo tra mondo agricolo e mondo culturale, sostenere la creatività giovanile e celebrare, in modo innovativo, uno dei prodotti simbolo del nostro territorio. L’evento, a cui ha partecipato anche Christian Romagnese, Presidente di Terranostra Pavia, è stato anche un’occasione per riflettere sul valore della sinergia tra istituzioni e giovani, e sul ruolo fondamentale che la musica può svolgere nel raccontare e promuovere l’identità agricola e alimentare italiana.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi