30 Settembre 2014
PAVIA, L’AGRICOLTURA È SEMPRE PIÙ ROSA

30 settembre '14 Cs-71_14_09_30

Pavia, l’agricoltura è sempre più rosa
Presentati i risultati del progetto “Mestiere Donna”

All’inizio degli anni Duemila soltanto un’azienda agricola su cinque era a conduzione femminile. Oggi invece sono una su tre le imprese “a guida rosa” in Lombardia. E in provincia di Pavia sono circa 1600 le donne titolari di un’impresa agricola. Questi dati sono stati presentati ieri al “Palazzo Coldiretti” di Pavia, dove sono stati illustrati i risultati del progetto “Mestiere Donna – La storia delle donne in agricoltura”.

Lo studio, curato dalla Cooperativa Progetti (aderente a Ue.Coop) insieme a Coldiretti Pavia e a Terranostra Pavia, racconta la rilevanza economica, storica e sociale che il mondo agricolo riveste ancora oggi. «E traccia anche la crescita del ruolo femminile in agricoltura – spiega Ilaria Nascimebene, responsabile della Cooperativa Progetti – raccontandolo attraverso 21 interviste ad altrettante donne che hanno vissuto il mondo agricolo del passato o che vivono il mondo agricolo del presente». Le donne intervistate vanno dai 27 agli 86 anni, e lavorano e vivono in provincia di Pavia. «Negli ultimi anni il numero delle imprese agricole “rosa” è cresciuto costantemente – spiega Wilma Pirola, presidente di Coldiretti Pavia e responsabile di Coldiretti Donne Impresa Lombardia – Un numero che cresce ancora di più se si prendono in considerazione settori specifici, come quello delle fattorie didattiche o il settore agrituristico».

Oggi le donne si sono costruite un ruolo importante in agricoltura, diventando figure centrali all’interno delle aziende agricole. La maggior parte delle donne intervistate viene da una famiglia agricola, ma c’è anche chi è tornata a questo settore dopo aver studiato Economia o Biologia. «Molte donne ricoprono ruoli indispensabili in azienda – dice ancora Wilma Pirola – Senza dimenticare il loro impegno verso l’educazione a un’alimentazione sana e rispettosa della stagionalità, attenta all’ambiente e ai prodotti del territorio». «Oggi l’agricoltura è un settore tecnologicamente avanzato e con punti di eccellenza – ha detto durante la presentazione Emanuela Marchiafava, assessore allo Sviluppo economico della Provincia di Pavia – che proprio nelle donne trova un valore aggiunto».

«Anche grazie alla multifunzionalità – ha spiegato Roberto Daffonchio, dirigente della Sede territoriale di Pavia della Regione Lombardia – oggi l’imprenditoria femminile in provincia di Pavia è giovane: l’età media è compresa tra i 30 e i 49 anni». «Quasi la metà delle aziende agrituristiche che aderiscono alla nostra associazione sono guidate da una donna – sottolinea Alberto Lucotti, presidente di Terranostra Pavia – che sono una sorgente inesauribile di innovazione e di nuove idee per il futuro del mondo agricolo. Le donne e i giovani, infatti, un universo sempre più importante per garantire nuova vitalità all’intero sistema economico pavese e italiano».

Alcune immagini della presentazione avvenuta al "Palazzo Coldiretti":

Sfoglia il quaderno di ricerca:

pavia@coldiretti.it - www.pavia.coldiretti.it

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi