31 Agosto 2015
RISO, RACCOLTO ANTICIPATO: IN LOMBARDIA PRODUZIONE VERSO 5 MILIONI QUINTALI

 Riso, conto alla rovescia per la raccolta:
anticipo di dieci giorni, +6% superfici

E’ scattato il conto alla rovescia per la raccolta del riso in Lombardia, che con 95.888 ettari coltivati è la seconda regione risicola d’Italia dopo il Piemonte. Nel “triangolo d’oro” del riso italiano, che si estende dalle province di Pavia e Lodi fino all’ovest Milanese – spiega la Coldiretti Lombardia - quest’anno la mietitura dovrebbe iniziare con 10 di giorni di anticipo rispetto al 2014. Inoltre, dopo anni di recessione, nel 2015 le superfici lombarde sono tornate a crescere, facendo registrare un aumento del 6 per cento.

«Siamo in anticipo di una decina di giorni rispetto all’anno scorso - conferma Paolo Braschi, che nella sua azienda agricola a Vistarino (Pavia) coltiva 73 ettari di riso - inizieremo a tagliare questo fine settimana o all’inizio della prossima, sempre che il maltempo previsto da mercoledì non ci faccia rimandare di qualche giorno». I risi seminati all’inizio di aprile sono pronti: il gran caldo di quest’estate e le temperature record di luglio e agosto, infatti, hanno anticipato la fioritura e la maturazione, soprattutto per quanto riguarda le varietà più precoci.

«La nostra idea è di iniziare a tagliare verso la metà di questa settimana - aggiunge Luigi Lanzi, che a Caselle Lurani (Lodi) coltiva 76 ettari di risaia - aspetteremo qualche giorno in più a causa del meteo. Nel complesso penso che avremo un buon raccolto, ma come al solito sarà poi la mietitrebbia a parlare». Le prime stime indicano una produzione finale che dovrebbe sfiorare i 5 milioni di quintali. Dopo anni di recessione nel 2015 le risaie lombarde sono tornate a crescere, passando da 90.226 a 95.888 ettari (+6%). Crescono anche Milano (+8% da 12.279 a oltre 13 mila ettari nel 2015), Lodi (+17% da 1.512 a 1.770 ettari) e Mantova (+19% da 1.024 a 1.216 ettari). A Pavia, prima provincia risicola d’Europa, le superfici sono quasi arrivate a 80mila ettari contro i 75mila del 2015. A livello nazionale si sfiorano invece i 220 mila ettari.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi