“Made in Italy dopo Expo 2015”
e il futuro della zootecnia italiana
Sabato 29 novembre 2014
Ore 14 a Provaglio d’Iseo (Brescia)
via San Carlo 14 presso Az. Agr. Barone Pizzini
C’è grande attesa per il convegno “Made in Italy dopo Expo 2015 e il futuro della zootecnia italiana”, che si svolgerà sabato 29 novembre 2014 in provincia di Brescia. Al convegno, che si terrà all’azienda agricola Barone Pizzini di Provaglio d’Iseo (BS) parteciperanno il Presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo, il Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente di Coldiretti Lombardia Ettore Prandini, l’Assessore regionale lombardo all’Agricoltura Gianni Fava, il Presidente dell’Associazione Industriali di Brescia Marco Bonometti e il medico nutrizionista Giorgio Calabrese.
Al convegno organizzato da Coldiretti Brescia per discutere del futuro delle produzioni Made in Italy e del futuro della zootecnia sarà presente anche Wilma Pirola, presidente di Coldiretti Pavia. «E’ fondamentale presidiare da vicino i problemi dei nostri allevamenti – sottolinea il presidente di Coldiretti Pavia – soprattutto in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo in questi giorni di negoziazione del prezzo del latte. La zootecnia è un settore fondamentale nell’economia regionale e in quella provinciale». Durante la tavola rotonda di sabato infatti i ministri Martina e Galletti sigleranno un importante documento relativo al settore zootecnico, colonna portante dell’economia agricola lombarda in particolare nelle province di BRESCIA, CREMONA, MANTOVA, BERGAMO, MILANO, MONZA, LODI E PAVIA. Per raccontare l’eccellenza delle produzioni italiane ci sarà anche la prima “SFIDA DELLE ETICHETTE” tra i finti vini italiani venduti all’estero e le migliori bottiglie bresciane come il campione mondiale del biologico e il nettare dei samurai.