1 Settembre 2025
Cannoncini spaventapasseri, cosa fare prima di utilizzarli

L'uso dei cannoncini spaventapasseri è soggetto a specifiche normative comunali e regionali. Generalmente, è vietato l'uso vicino alle abitazioni, si richiede la presentazione di una comunicazione al Comune e il rilascio di un nulla osta, e viene imposto il rispetto di fasce orarie e di distanze minime dalle case, spesso 200 metri. Le normative sono a tutela degli animali e mirano a minimizzare il disturbo, perciò è fondamentale informarsi presso la Polizia locale prima dell'utilizzo.

Normativa generale e cosa verificare

Consulta il tuo Comune: le regole possono variare significativamente. È essenziale informarsi presso l'ufficio di Polizia Municipale o l'ufficio tecnico. La normativa sull'uso dei cannoncini è spesso contenuta nel Regolamento di Polizia Urbana del Comune. L'inosservanza di queste regole può comportare sanzioni amministrative.

Distanza dalle abitazioni

È quasi sempre vietato l'uso di cannoncini a una distanza inferiore a quella stabilita dal regolamento, di solito 200 metri, da case e altre abitazioni.

Fasce orarie

L'uso è spesso limitato a determinate fasce orarie, ad esempio non nelle ore notturne e/o nei giorni festivi, o comunque con interruzioni.

Autorizzazione

In molti casi è necessario presentare una comunicazione al Comune, specificando l'esatta ubicazione del dispositivo e rispettando le distanze, per ottenere un nulla osta.

Orientamento del cannone

La bocca di sparo non deve essere orientata verso le abitazioni.

Conformità alle leggi ambientali

L'uso dei cannoncini deve essere conforme alle direttive europee e italiane sulla conservazione degli animali e della biodiversità, che proibiscono metodi di allontanamento che causino sofferenza o danni.

Cosa fare prima di usare un cannoncino

E’ necessario contattare la Polizia Municipale e chiedere informazioni sulle normative specifiche del Comune riguardanti i cannoncini spaventapasseri. Serve anche verificare il Regolamento di Polizia Urbana, accedendo al sito del tuo Comune per consultare il regolamento. Se necessario, va presentata la comunicazione richiesta e bisogna attendere il nulla osta.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi