20 Giugno 2025
VINO, L’OLTREPO’ TRA SFIDE E RINASCITA: COLDIRETTI PAVIA PUNTA SU TRADIZIONE E INNOVAZIONE

20 giugno 2025

 

Vino, l’Oltrepò Pavese tra sfide e rinascita
Coldiretti Pavia punta su innovazione e tradizione

All’Assemblea Provinciale 2025 centinaia di agricoltori provenienti da tutto il territorio

Un’occasione di incontro e di confronto con gli imprenditori agricoli pavesi, ma anche e soprattutto un momento di speranza, per fare il punto su un anno di attività sindacale e per capire come affrontare al meglio le criticità che si registrano nel settore agricolo. Si è svolta ieri sera a Montebello della Battaglia (PV) l’Assemblea Provinciale 2025 di Coldiretti Pavia. Centinaia di agricoltori provenienti da tutto il territorio provinciale si sono riuniti all’agriturismo La Roveda per partecipare al convegno “Bevi italiano, bevi consapevole: il vino e l’Oltrepò Pavese tra tradizione e futuro”.


E proprio il vino è stato uno degli argomenti affrontati nel discorso iniziale tenuto dal Presidente di Coldiretti Pavia, Silvia Garavaglia. “Sappiamo benissimo che in questo momento il settore del vino sta vivendo delle criticità, non soltanto in Oltrepò Pavese ma in tutta Italia – ha sottolineato il Presidente di Coldiretti Pavia – Ma sappiamo anche che il settore vitivinicolo è un comparto in grado di trovare, nelle criticità, delle nuove opportunità. Durante la nostra Assemblea Provinciale, ad esempio, abbiamo parlato anche del nuovo Pacchetto Vino in discussione in Europa, una nuova normativa che a livello europeo inizierà a dare delle risposte concrete ai problemi legati alla produzione, alle autorizzazioni e alla promozione. Questo Pacchetto – sottolinea ancora Silvia Garavaglia – andrà finalmente a normare anche i vini dealcolati, creando un sistema normativo chiaro e certo.

Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti e valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy, che vale oltre 14 miliardi di euro, sono invece gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio), un altro argomento toccato durante l’Assemblea Provinciale 2025 di Coldiretti Pavia a Montebello. “È importante bere vino italiano e oltrepadano con consapevolezza, senza generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato – aggiunge Antonio Tessari, Presidente di Coldiretti Pavia – Va combattuta ogni forma di demonizzazione del vino, prodotto simbolo della cultura e della tradizione italiana, parte integrante della Dieta Mediterranea e riconosciuto da numerosi studi per i suoi effetti benefici se assunto con moderazione. Ai consumatori – dice ancora il Direttore di Coldiretti Pavia – diciamo di non rinunciare alla convivialità rappresentata dal vino, a tavola e al ristorante, perché ogni bicchiere porta con sé storia, identità, e racconti del nostro Oltrepò Pavese, una terra di grande tradizione vitivinicola che ha tutte le caratteristiche per una valorizzazione sempre maggiore”.

All’Assemblea Provinciale 2025 di Coldiretti Pavia, svoltasi presso l’agriturismo La Roveda di Montebello della Battaglia (PV), hanno partecipato Diana Lenzi (Responsabile del Settore Vitivinicolo di Coldiretti Nazionale), Andrea Cartolini (Vicedirettore di Ascom Pavia) e i Consiglieri Regionali Claudio Mangiarotti e Alessandro Cantoni.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi